PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI A VELA
Il Mescal 959 nasce per soddisfare le richieste di molti velisti che desiderano avere un natante "grande ", in grado di competere nelle regate Ior, nella V classe, e nel contempo di godere la barca
per lunghe crociere, con la massima
comodità e sicurezza, senza i problemi derivati dal possesso di una
imbarcazione immatricolata.Per raggiungere questi
obbiettivi, il cantiere costruisce il 959 con la regola dei volumi, per
rientrare sotto le tre ton. di
stazza lorda, ed essere considerato un natante. .Questo accorgimento comporta
la costruzione di quattro madieri longitudinali alti
Di Mescal 959, né
sono stati prodotti solo 15 esemplari, perché nell'agosto del 1989, un incendio
doloso, nel cantiere di Grosseto distrusse gli stampi
del
Progetto : Alberigi Federico Y. D.
Data progetto : settembre 1984.
Varo del primo Mescal 959 : luglio 1985, Fiumicino.
Fine produzione : agosto 1989.
DIMENSIONI.
Lunghezza f. t. m. 9,59.
Lunghezza scafo m. 9,30.
Lunghezza al galleggiamento m. 7,50.
Larghezza m. 3,20.
Dislocamento kg. 3100.
Immersione m. 1,95.
Bulbo in piombo kg. 1000+250.
Superficie velica ( R+G 135 % ) mq. 58.
Motorizzazione Yanmar 18 hp.
Cuccette n. 6+2.
Altezza max interna m. 1,85.
Rating Ior 23.
Scafo monolitico, in sandwich di termanto, rinforzato da correnti longitudinali, stratificato a mano, a norma Rina, in ambiente termocondizionato.
Gel-coat e resina isoftalica Norpol. Accoppiato
300/330 della Dupont. Chiglia rinforzata con
Rinforzi in coperta, in corrispondenza delle attrezzature, in Coremat.
Coperta e opera morta in sandwich di Termanto, ad alta densità.
Fondo dello scafo, aree intorno ai passascafi, all'asse del timone e del motore, in laminato massiccio.
Piastra di acciaio, galvanizzata, di
Bulbo in piombo e antimonio a
profilo ellittico di
Timone con pale in resina poliestere assemblate con
pezzatura esterna e resinate alla struttura interna, composta da uno scheletrato di acciaio inox saldato all'asse del timone in acciaio inox pieno di
Tutti gli arredi interni sono resinati allo scafo e alla coperta e questo determina un ulteriore aumento della resistenza, permettendo anche di ricavare dieci compartimenti stagni.
I disegni allegati sono gli originali di progetto.Le varianti apportate sono abusive e pertanto si diffida chiunque, a spacciarli come Mescal 959 originali.
Roma, settembre 1998.
ATTREZZATURA DI COPERTA
1) Musone di prua in acciaio inox, con passacatena e punto di mura a sgancio rapido.
2) Gavone dell'ancora autovuotante, predisposto per il verricello elettrico.
3) Pulpiti di prua con supporti di aggancio drizze.
4) Avvolgifiocco Furlex, con strallo cavo a doppia cabaletta, per la regata.
5) Falchetta forata in lega di Al, con terminali, quattro passacavi e basi per sei candelieri rastremati.
6) Quattro bitte di ormeggio.
7) Battagliola con doppia draglia, rivestita in Parafil.
8) Passouomo cm. 60x60 tipo Silver, in corrispondenza della cabina di prua.
9) Oblò lunghi in policarbonato ai lati della tuga.
10) Osteriggio e tannoy in corrispondenza del bagno.
11) Tambuccio scorrevole in vtr.
12) Pannello solare per il caricabatteria.
13) Collare di acciaio, per l'ancoraggio dei bozzelli di rinvio drizze.
14) Otto bozzelli di rinvio drizze a base albero.
15) Sei stopper a frizione, Antal.
16) Due winche s.t. per le drizze, Antal.
17) Due winches s.t. per le manovre dei fiocchi.
18) Due winches s.t. per lo spi ( Extra fornitura ).
19) Quattro rotaie complete di carrelli e rinvii, per i fiocchi.
20) N. 2 oblò apribili per la cabina di poppa.
21) N. 2 bussole tattiche.
22) N. 2 tappi d'imbarco acqua, a mezzanave.
23) N. 1 tappo d'imbarco nafta, a poppa.
24) Porta della cabina, in vtr, a due sezioni, con serratura e aeratore.
25) Pozzetto autovuotante, con due scarichi da
26) Sedili in pozzetto con puntapiedi.
27) Scatolato in vtr, per la strumentazione marina e supporto al trasto della randa.
28) Trasto della randa, a quattro vie, regolabile sotto tensione, con paranco.
29) Grande gavone calavele.
30) Due gavoni, sul coronomanto di poppa per la bombola, i giubbetti, l'autogonfiabile e i parabordi.
31) Barra del timone in tubo di acciaio inox sagomata, con maniglione e prolunga.
32) Paterazzo a volantino.
33) Pompa di sentina manuale.
34) Albero e boma in alluminio anodizzado naturale, Canalini, rastremato, passante e con due ordini di crocette acquartierate di 20°.
35) Manovre dormienti in trefolo di acciaio inox con arridatoi.
36) Drizze per randa in tress cup e drizze genoa in kevlar.
37) Avvolgifiocco Furlex.
38) Vang meccanico con rinvio nel pozzetto.
39) Stralletto predisposto per la tempestina.
40) Manovre dello spi con tangone.
41) Randa steccata, con tre mani di terzaroli, stecche, verseggi, due mani di grasso, mq.22.
42) Genoa roller, mq. 34.
43) Tempestina, con garrocci, mq.6.
INTERNI
Arredi interni realizzati in mogano marino, Bellotti, laminati per le paratie e i mobili, in massello per le cornici coprifilo.
Rivestimenti a parete in skai imbottito.
Soffitti in skai su pannelli di compensato di mogano, trattati anticondensa.
Tappezzeria in cotone marino millerighe color azzurro.
Pavimenti in mogano, filettati di acero.
Sentine e gavoni rivestite di gel-coat paraffinato, colore grigio.
INGRESSO
44) Porta di accesso in vtr blindato, a due sezioni, con aeratore e serratura.
45) Scaletta di discesa, con pedate sagomate, rivestite in gomma.
46) Contenitori per maniglie dei winches.
47) Forno basculante con due fuochi.
48) Lavelli inox a due vasche con rubinetto a pressione.
49) Stipetti alti per stoviglie, tazze e bicchieri.
50) Cambusa.
51) Rumentiera.
52) Contenitore per pentolame.
53) Acqua calda dallo scambiatore del motore.
54) Un rubinetto per l'acqua di mare.
55) Frigo
elettrico a pozzetto di
56) Estrattore per fumi
57) Tavolo da carteggio con ripiano sollevabile.
58) Contenitore per stivaggio carte nautiche e portolani.
59) Mobiletto per il pannello elettrico.
60) Vhf a 99 canali e lampada a snodo.
61) Stazione barometrica.
62) Contenitore per strumenti di carteggio.
63) Cuccetta matrimoniale, con ampi gavoni.
64) Contenitori alti.
65) Porta di separazione scorrevole.
66) Due oblò apribili.
67) Due plafoniere.
68) Locale bagno ad altezza d'uomo, con wc marino e lavandino in acciaio inox.
69) Doccia a telefono, alimentata dall'autoclave e munita di pompa elettrica per lo svuotamento.
70) Contenitore attrezzato porta necesser, con specchio.
71) Un armadio per cerate, con scarico in sentina.
72) Un osteriggio e un tannoy.
73) Due plafoniere.
74) Quattro cuccette sovrapposte, trasformabili a giorno, in due divani con spalliera.
74) Tavolo da pranzo, per sei persone, con ante abbattibili e portabottiglie.
75) Quattro gavoni sotto le cuccette.
76) Un osteriggio e due lunghi oblò fissi.
77) Due Plafoniere.
78) Doppia cuccetta trasformabile in matrimoniale.
79) Quattro gavoni e un contenitore alto per cuscini e coperte
80)Un osteriggi cm. 60 x 60.
80) Due plafoniere.
81) Due contenitori alti a parete.
82) Quadro elettrico con spie e fusibili, amperometro e voltmetro.
83) Due batterie marine con commutatore.
84) Presa di corrente in banchina con due uscite.
85) Luci di via regolamentari, per la navigazione oltre le sei miglia.
86) Due
serbatoi per acqua dolce per complessivi
87) Autoclave a membrana.
88) Una pompa di sentina manuale e due elettriche.
89) Acqua calda dallo scambiatore del motore.
90) Doccia in pozzetto.
91) Motore diesel entrobordo Yanmar, 18 hp, con trasmissione S-drive.
92) Quadro porta strumenti a incasso nel pozzetto.
93) Elica bipala Radice, chiudibile.
94) Serbatoio in acciaio inox, da
95) Accessori Vetus.
96) Motore silenziato e ventilato.
97) Allarmi visivi e acustici.
98) Una plafoniera.
Scafo e coperta bianchi, con antisdrucciolo riportato, colorato grigio perla o sabbia.
Bande colorate sulla tuga e al galleggiamento, rosse o blu.
PREZZO ALLA BOA DI FIUMICINO
Lire 48.000.000 + Iva.
Pagamento mediante fideiussione bancaria.( Il committente presenta al cantiere una fideiussione bancaria, pari all'importo concordato, che verrà incassata dal cantiere solo alla consegna f. c. del Mescal 959 ). Non si accettano permute e né diverse proposte di pagamento
100 ) Stazione del vento.
101 ) Log spidometro.
102 ) Ecoscandaglio.
103 ) Pilota automatico.
104 ) Dotazioni di sicurezza.
A ) Le barche sono garantite cinque anni, vele e motore esclusi, a condizione che vengano fatte revisionare ogni anno dal cantiere.
B ) Non si accettano variazioni al presente capitolato, né diverse condizioni di pagamento.
C ) Le barche alterate o manomesse, non sono riconosciute e perdono per il cantiere ogni valore commerciale.
D ) I Mescal 959 manomessi o copiati, che esporranno la dicitura MESCL 959, saranno perseguiti legalmente dal cantiere.
E ) Le barche Mescal 959 devono possedere i seguenti documenti, per essere considerate autentiche :
1° fattura di vendita emessa dalla Mescal nautica, con allegato il progetto ( interni, coperta, piano velico )
2° certificato di conformità, controfirmato dal progettista,
3° libretto del motore,
4° certificato di stazza,
5° matricola e codice segreto,
6° tagliandi annuali di revisione.
VALIDITA DEL PRESENTE LISTINO : 30 DICEMBRE 1988
IL PRESENTE LISTINO PUO' ESSERE MODIFICATO DAL CANTIERE SENZA PREAVVISO.
IL COMMITTENTE................. IL CANTIERE.................
DATA.................
MESCAL NAUTICA DI ALBERIGI FEDERICO
SEDE LEGALE :
VIA STAMIRA 4 00162 ROMA
SEDI OPERATIVE : VIA P. DELLA SENTINELLA 00054 FIUMICINO
VIA CASTIGLIONESE !22, GROSSETO.
Attenzione :
alcuni armatori hanno modificato la disposizione degli interni, spostando le paratie, con grave rischio per la resistenza strutturale o tolto la seconda cuccetta alta posta nella dinette. Le barche Mescal, sono barche da regata e come tali sono progettate, seguendo scrupolosi diagrammi isostatici, che solo il progettista conosce.
Il cantiere disconosce queste pericolose alterazioni e diffida chiunque da utilizzare il nome Mescal 959, se la barca in oggetto non presenta le caratteristiche qui riportate.
Roma giugno 2008.
Alberigi Federico